Nell'incredibile negozio di Marcellina: da 60 anni nel cuore antico del Monte Amiata


Si chiama Marcellina. Per il territorio del Monte Amiata è un personaggio. una vera istituzione. Che cosa fa Marcellina? Gestisce un negozio, Pinzi Pinzuti, fondato 60 anni fa nella medievale Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena. Ma dire “negozio” è riduttivo. È un vero e proprio emporio della creatività, della fantasia, dove si trova di tutto, dove è esposto di tutto, in maniera allegramente confusa, ma tutto alla portata di mano, secondo una sapiente logica che solo lei conosce

Venire qui è come entrare in una soffitta piena zeppa di cose e se avete fretta meglio che torniate con più calma perché da Marcellina il tempo si è fermato. Qui non si compra e basta, qui si ammira.
E da ammirare ci sono tante cose ve lo assicuriamo. Registratori di cassa dei tempi andati, servizi da the, pattini da ghiaccio in stile di una volta, orsacchiotti e bambole, riproduzioni di ortaggi, gnomi, pecorelle di lana, bigliettini di auguri, gatti di legno, carillon. Il negozio (anche se è riduttivo chiamarlo così) è anche uno dei due punti vendita del paese dell’azienda di famiglia Pinzi-Pinzuti. Marcellina ci spiega che l’azienda si chiama così in onore dei cognomi del babbo e della mamma. Si può acquistare e degustare i funghi dell’Amata, i formaggi di Pienza, l’olio dell’azienda e della Val d’Orcia, i salumi di cinta senese e poi grappe, mieli, dolci, condimenti, spezie e thè.

Ma qui si viene per godere soprattutto dell’atmosfera particolare. Qui si viene perché ogni tanto a tutti fa piacere fare un giro nel paese delle meraviglie. Qui si viene per ritrovare il gusto vero del pecorino.

Il negozio di Marcellina si riconosce subito da fuori perché la creatività della padrona di casa arriva fino alla strada, arrivando la riconoscete dai pupazzi che vi daranno il benvenuto vestiti da contadini tirolesi che trascinano cariole in legno.

Se cercate Marcellina la potete trovare tutti i giorni dall’alba a mezzanotte nel suo negozio di Abbadia San Salvatore in via Camillo Benso 32 , un paesino dell’Amiata noto per la magnifica Cripta Longobarda della Chiesa, il centro storico e il Museo delle Miniere.

Ve ne tornerete col sorriso sulle labbra sicuri di aver fatto un viaggio nel tempo perché sul Monte Amiata ci abita una fata.

Gonna a quadretti, golfino di lana verde, una vocina bassa e due mani da gran lavoratrice di chi si alza presto la mattina per il lavoro nei campi.
“Questo negozio l’hanno creato i miei genitori nel 1957, qui vendiamo i prodotti che produciamo nella nostra azienda agricola”.
Sembra una fatina da dietro il bancone del negozio.

Via Camillo Benso, 32
Abbadia San Salvatore | Siena
Nell'incredibile negozio di Marcellina: da 60 anni nel cuore antico del Monte Amiata


Si chiama Marcellina. Per il territorio del Monte Amiata è un personaggio. una vera istituzione. Che cosa fa Marcellina? Gestisce un negozio, Pinzi Pinzuti, fondato 60 anni fa nella medievale Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena. Ma dire “negozio” è riduttivo. È un vero e proprio emporio della creatività, della fantasia, dove si trova di tutto, dove è esposto di tutto, in maniera allegramente confusa, ma tutto alla portata di mano, secondo una sapiente logica che solo lei conosce

Venire qui è come entrare in una soffitta piena zeppa di cose e se avete fretta meglio che torniate con più calma perché da Marcellina il tempo si è fermato. Qui non si compra e basta, qui si ammira.
E da ammirare ci sono tante cose ve lo assicuriamo. Registratori di cassa dei tempi andati, servizi da the, pattini da ghiaccio in stile di una volta, orsacchiotti e bambole, riproduzioni di ortaggi, gnomi, pecorelle di lana, bigliettini di auguri, gatti di legno, carillon. Il negozio (anche se è riduttivo chiamarlo così) è anche uno dei due punti vendita del paese dell’azienda di famiglia Pinzi-Pinzuti. Marcellina ci spiega che l’azienda si chiama così in onore dei cognomi del babbo e della mamma. Si può acquistare e degustare i funghi dell’Amata, i formaggi di Pienza, l’olio dell’azienda e della Val d’Orcia, i salumi di cinta senese e poi grappe, mieli, dolci, condimenti, spezie e thè.

Ma qui si viene per godere soprattutto dell’atmosfera particolare. Qui si viene perché ogni tanto a tutti fa piacere fare un giro nel paese delle meraviglie. Qui si viene per ritrovare il gusto vero del pecorino.

Il negozio di Marcellina si riconosce subito da fuori perché la creatività della padrona di casa arriva fino alla strada, arrivando la riconoscete dai pupazzi che vi daranno il benvenuto vestiti da contadini tirolesi che trascinano cariole in legno.

Se cercate Marcellina la potete trovare tutti i giorni dall’alba a mezzanotte nel suo negozio di Abbadia San Salvatore in via Camillo Benso 32 , un paesino dell’Amiata noto per la magnifica Cripta Longobarda della Chiesa, il centro storico e il Museo delle Miniere.

Ve ne tornerete col sorriso sulle labbra sicuri di aver fatto un viaggio nel tempo perché sul Monte Amiata ci abita una fata.

Verdidea Incoming Tour Operator

Rivolgiti a noi per la tua vacanza in location prestigiose.

Scopri adesso come funziona!



Scopri Verdidea