L’Azienda Agricola Grappi Luchino produce con metodo biologico dal 1992 nel comune di Pienza, nel cuore della Val d’Orcia, eletta Patrimonio dell'Unesco per la bellezza del paesaggio e l'equilibrio fra natura e attività dell’uomo.
L’azienda, condotta a carattere familiare da generazioni, si estende per più di 100 ettari, 85 dei quali seminativi dove coltiviamo cereali quali grano duro, tenero, farro, avena e orzo in rotazione con leguminose da granella quali ceci, lenticchie, fagioli e trifoglio alessandrino, 5 ettari inoltre sono adibiti alla coltivazione di olivi e vite.
La nostra storia affonda le radici nella tradizione mezzadrile e la passione e l’amore per la terra viene tramandata di padre in figlio da generazioni, infatti il mulino sorge oggi nell’edificio che un tempo ospitava la rimessa degli attrezzi agricoli dei nonni mezzadri, così come i nostri agriturismi sorgono negli edifici colonici che un tempo ospitavano granai, stalle e abitazioni, ristrutturati secondo la tradizione delle campagne senesi.
La bella Laura accoglie gli ospiti dei nostri agriturismi, Castello di Spedaletto, Lamone e Lamino, che hanno la possibilità di vedere e vivere la nostra azienda, visitare le tenute, il mulino ed il pastificio artigianale e seguire l’intera filiera di produzione. I nostri ospiti hanno la possibilità di degustare i nostri prodotti sia la mattina a colazione sia la sera a cena nei deliziosi banchetti preparati da Palmina.
L’Azienda Agricola Grappi Luchino produce con metodo biologico dal 1992 nel comune di Pienza, nel cuore della Val d’Orcia, eletta Patrimonio dell'Unesco per la bellezza del paesaggio e l'equilibrio fra natura e attività dell’uomo.
L’azienda, condotta a carattere familiare da generazioni, si estende per più di 100 ettari, 85 dei quali seminativi dove coltiviamo cereali quali grano duro, tenero, farro, avena e orzo in rotazione con leguminose da granella quali ceci, lenticchie, fagioli e trifoglio alessandrino, 5 ettari inoltre sono adibiti alla coltivazione di olivi e vite.
La nostra storia affonda le radici nella tradizione mezzadrile e la passione e l’amore per la terra viene tramandata di padre in figlio da generazioni, infatti il mulino sorge oggi nell’edificio che un tempo ospitava la rimessa degli attrezzi agricoli dei nonni mezzadri, così come i nostri agriturismi sorgono negli edifici colonici che un tempo ospitavano granai, stalle e abitazioni, ristrutturati secondo la tradizione delle campagne senesi.
La bella Laura accoglie gli ospiti dei nostri agriturismi, Castello di Spedaletto, Lamone e Lamino, che hanno la possibilità di vedere e vivere la nostra azienda, visitare le tenute, il mulino ed il pastificio artigianale e seguire l’intera filiera di produzione. I nostri ospiti hanno la possibilità di degustare i nostri prodotti sia la mattina a colazione sia la sera a cena nei deliziosi banchetti preparati da Palmina.