Le Dolomiti
Tutto quello che c’è da sapere

Le Dolomiti sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali Italiane, quasi interamente compresi nelle regioni di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, nei territori delle province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone, Vicenza e Verona, con una piccola parte compresa anche in Austria, le Dolomiti di Lienz.

Da un punto di vista naturalistico e sciistico rappresentano una delle più grandi ricchezze del Paese: sono sede di un parco nazionale, di nove parchi naturali e del più grande comprensorio sciistico italiano.
Dal 2009 le Dolomiti sono inserite fra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO.

Il nome Dolomiti deriva dalla roccia di cui queste montagne sono composte, la dolomia, o roccia dolomitica, che è una roccia sedimentaria composta da carbonato doppio di calcio e magnesio, che ne determina anche il colore chiaro, candido, in grado di riflettere la luce – le Dolomiti vengono anche definite Monti Pallidi.
In realtà, con il termine “Dolomiti” si può intendere anche quell’insieme di gruppi montuosi non per forza presenti nell’area geografica precedentemente descritta, ma che sono ugualmente costituiti da roccia dolomitica. E per essere scrupolosi, dobbiamo aggiungere che all’interno della sezione di Alpi che chiamiamo Dolomiti ci sono alcuni gruppi montuosi che non sono costituiti da roccia dolomitica.

La cima più alta delle Dolomiti è la Marmolada, che misura ben 3343 metri s.l.m., che, per l’appunto, non è propriamente composta da dolomia, ma da calcari bianchi molto compatti con inserti di materiale vulcanico.

Curiosità sulle Dolomiti
Sapete che le candide Dolomiti possono diventare rosa?
Si tratta del fenomeno dell’enrosadira. La particolare composizione chimica delle rocce dolomitiche unita a particolari condizioni meteorologiche regalano uno spettacolo indimenticabile, che al tramonto fa apparire le Dolomiti di un colore rosato che vira verso il viola.

Verdidea Incoming Tour Operator

Rivolgiti a noi per la tua vacanza in location prestigiose.

Scopri adesso come funziona!



Scopri Verdidea