Cucinare con l'ortica
Pane ai germogli d'ortica

Il pane all’ortica

Vi sembrerà strano sentir parlare di pane all’ortica e invece il suo utilizzo era già diffuso contro le artriti sin dall’Antico Egitto. Usi medicinali dell’ortica sono riportati da Theophrastus, Plinio il Vecchio, Ippocrate e numerosi antichi greci: i soldati romani, ad esempio, la utilizzavano per trattare la stanchezza muscolare e i reumatismi.

Le ortiche sono usate in cucina dai tempi dei Greci e dei Romani in tutta Europa ed in particolare nei Paesi che si affacciano sul mediterraneo caratterizzati da clima mite, e costituiscono ancor oggi un alimento diffuso nelle aree rurali. I germogli e le foglie ancora tenere si raccolgono in primavera, prima della fioritura. La cottura distrugge i peli urticanti.

L’ortica contiene una quantità significante di minerali, come calcio, ferro e potassio, vitamine (vitamina A, vitamina C), proteine e amminoacidi, che ne fanno un alimento ad alto valore nutritivo, adatto ad esempio a diete vegetariane e vegane. I valori nutrizionali variano a seconda del periodo di raccolta e diminuiscono con la preparazione e la cottura.
Le foglie e i germogli, oltre che per pane e biscotti, si usano nei risotti, nei minestroni, nelle zuppe, nelle frittate, nelle torte salate e nelle frittelle.

Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Lievitazione 3 ore
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 6

Ingredienti
330 gr Acqua tiepida
200 gr Farina manitoba Tipo 0
200 gr Farina integrale Tipo 2
200 gr Farina tipo 00
12 gr Sale
15 gr Lievito di birra fresco
6 gr Zucchero
200 gr Ortica
Olio di oliva extravergine q.b.
3 Foglie ortica
Farina di mais q.b

Procedimento
Lavare l'ortica e mettere da parte 3 foglie per decorare. Lessare l'ortica rimanente e farla scolare. Non gettare l'acqua di cottura, poiché la useremo per impastare. Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, aggiungere lo zucchero, mescolare e aggiungere metà della farina. Una volta ottenuto un impasto cremoso, aggiungere il sale e l'ortica frullate e poco alla volta la farina restante. Se usate l'impastatrice, la pasta deve staccarsi dal bordo, l'impasto deve essere liscio ma non duro.
Oliare un contenitore di plastica e chiuderlo con la pellicola trasparente. Far lievitare per 3 ore a temperatura ambiente. Preriscaldare il forno a 240 gradi. Posizionare uno accanto all'altro sul piano da lavoro due fogli di pellicola trasparente. I fogli devono sovrapporsi leggermente.
Infarinate con l'aiuto di un setaccio le pellicole e posizionare le foglie di ortica. Trascorse le tre ore versare l'impasto sulle pellicole. Rivestire una teglia con carta forno e una manciata di farina di mais. Con un solo gesto capovolgere, aiutandovi con la pellicola, l'impasto sulla teglia, che avrete posizionato immediatamente accanto alle pellicole. Cuocere per 10 minuti a 240 gradi e poi abbassare la temperatura a 220 e cuocere per altri 20-30 minuti.

scopri altre sfiziose ricette

Verdidea Incoming Tour Operator

Rivolgiti a noi per la tua vacanza in location prestigiose.

Scopri adesso come funziona!



Scopri Verdidea