L'Aglione della Valdichiana: l’essenza gentile della cucina toscana

La Valdichiana, terra di tradizioni agricole millenarie, è la patria di un prodotto unico e pregiato: l’aglione. Questo straordinario bulbo, è un ingrediente essenziale della cucina locale e si distingue per il suo sapore delicato e la sua alta digeribilità.

L’aglione della Valdichiana è una varietà di aglio dalle dimensioni eccezionali: ogni bulbo può pesare fino a 800 grammi. A differenza dell’aglio comune, ha un gusto molto più dolce e aromatico, privo delle note pungenti tipiche delle altre varietà. Questo lo rende ideale per piatti in cui l’aglio tradizionale risulterebbe troppo invasivo.

L’aglione viene coltivato seguendo metodi tradizionali e rispettosi dell’ambiente. Richiede un terreno ben drenato e una lavorazione attenta, con una raccolta che avviene manualmente tra giugno e luglio. La sua coltivazione è limitata a piccole produzioni locali, il che ne accresce il valore e la ricercatezza.

Uno dei piatti simbolo della cucina toscana è senza dubbio i "pici all’aglione", una pasta fresca fatta a mano condita con una salsa a base di aglione, pomodoro e olio extravergine d’oliva. Grazie alla sua delicatezza, l’aglione conferisce al piatto un gusto avvolgente e unico, senza risultare pesante o indigesto.

L’aglione della Valdichiana è un prodotto a rischio di estinzione, ma negli ultimi anni è stato al centro di iniziative volte a preservarne la coltivazione e la diffusione. Acquistarlo significa non solo portare in tavola un ingrediente prelibato, ma anche sostenere una tradizione agricola che fa parte dell’identità del territorio.
Perfetto per arricchire le ricette della tradizione o per sperimentare nuovi abbinamenti, l’aglione della Valdichiana è un vero gioiello della gastronomia toscana, tutto da scoprire e gustare.


Verdidea Incoming Tour Operator

Rivolgiti a noi per la tua vacanza in location prestigiose.

Scopri adesso come funziona!



Scopri Verdidea